Pneumatici
OMOLOGATI E NON LE DIFFERENZE
Pneumatici specifici per una determinata casa automobilistica? Esistono?
Oppure è solo una semplice scritta?
I PNEUMATICI DEDICATI ESISTONO ECCOME!
Sono progettati a stretto contatto con le case automobilistiche e ricoprono un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del veicolo.
Clicca su approfondisci per scoprire il mondo del pneumatico dedicato!


ESTIVI ED INVERNALI
Le differenze tra i pneumatici estivi e gli invernali sono concentrati nel battistrada. Quello dei primi ha tasselli pieni, senza intagli, così da risultare rigidi e trasmettere senza ritardi i comandi dello sterzo. Le gomme invernali, invece, si riconoscono a colpo d’occhio perché la scolpitura è disseminata di lamelle, i sottili intagli che formano così numerosissimi spigoli che fanno presa sulla neve.
Non si distingue a vista, invece, la mescola, che è più morbida rispetto a quella dei battistrada estivi e, soprattutto, si mantiene elastica anche alle basse temperature, conservando una buona aderenza. Questo è il motivo per cui le gomme invernali sono anche dette “termiche”. L’unione di un battistrada ricco di lamelle e più spesso (si può arrivare a quasi 10 mm, contro i 7-8 delle estive) con la mescola più morbida fa sì che i pneumatici invernali siano più efficaci degli estivi non solo sulla neve, ma anche in tutte le condizioni in cui la temperatura ambiente è bassa (al di sotto dei 7°C) e l’asfalto sia umido o bagnato.
IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE ORDINARIA
PRESSIONE – INVERSIONE – CONTROLLO DEL BATTISTRADA – EQUILIBRATURA

Ecco cosa prevede il controllo periodico pneumatici
Per svolgere correttamente le proprie funzioni, le gomme del veicolo devono avere una buona:
• pressione di gonfiaggio
• profondità di battistrada
• equilibratura (pneumatico/cerchione)
La pressione di gonfiaggio si misura in bar e il livello ottimale può variare a seconda del modello e marca del veicolo. Per questo motivo è sempre consigliato consultare il manuale d’uso del costruttore. Indicativamente, alcune case automobilistiche riportano valori ottimali compresi tra 1,8 e 2,2.
La profondità di battistrada, invece, è regolata secondo norma di legge. Infatti, deve avere uno spessore minimo sempre maggiore a 1,6 mm. In caso contrario, le sanzioni economiche previste sono alquanto pesanti.
Equilibrare gli pneumatici significa eliminare la differenza nella distribuzione del peso sulla circonferenza della ruota. Un’operazione che serve a rendere omogenea la rotazione a ogni velocità.
Controllo pneumatici: perché è così importante
Il controllo periodico pneumatici fa parte di tutte quelle operazioni di manutenzione del veicolo indispensabili per mantenere il funzionamento ottimale dello stesso. Soprattutto, serve a tenere alto il livello di comfort e sicurezza mentre si viaggia.

Moto
La sezione della Bricherasio Gomme dedicata al modo delle due ruote.