meccanica

Abbiamo cerchi delle migliori marche: scegli quello più adatto alle tue esigenze.

OZ è un’azienda italiana, con una distribuzione globale ed una strategia commerciale multibrand. La sede principale e produttiva è in Italia, (San Martino di Lupari, Padova), e commercializza cerchi in lega leggera attraverso un network mondiale di filiali e di partner commerciali qualificati. OZ rappresenta una eccellenza italiana nel mondo della ruota e presidia molteplici settori quali: racing (F1, Rally, DTM, Indy, ecc), after market, motorbike, e OEM con progetti personalizzati per prestigiose case auto.

ALCAR ITALIA è la filiale commerciale, operante sul territorio italiano, del Gruppo ALCAR, multinazionale leader in Europa nel settore cerchi aftermarket. Attiva in Italia dal 2004, ALCAR Italia rappresenta oggi un punto di riferimento per le ruote nel settore aftermarket, offrendo cerchi in lega e acciaio di produzione propria, omologati TUEV, KBA, ECE e NAD e 100% garantiti a livello tecnico.

Mak dando per scontata la qualità ineccepibile del prodotto, ha investito nel design come nessun altro, acquisendo la maggioranza azionaria di un’azienda di design. Questa azienda vanta notevoli successi nei campi più disparati, dai componenti per il settore automobilistico agli occhiali; e con l’ apertura mentale di chi non lavora solo nel settore, ha saputo proporre cerchi in lega con stili sportivi, aggressivi, classici o futuristici, con soluzioni inedite e spesso fuori da ogni schema convenzionale. Oggi, MAK è riconosciuta a livello mondiale come un’azienda innovativa, fra le poche che grazie alle sue originali proposte di stile guidano la moda del mercato.

SISTEMA TPMS     

Cos’è il sistema TPMS e come funziona?

Che cos’è il sistema TPMS?

Come suggerisce il nome, un sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici consiste in molto più di un solo componente. Infatti, il sistema TPMS è costituito da una valvola e da un sensore ed è inoltre importante sapere che non tutti i sistemi TPMS sono uguali. Vi sono due tipi di tecnologia per il sistema TPMS, quella diretta e quella indiretta. Il sistema TPMS indiretto approssima il valore della pressione dei pneumatici indirettamente utilizzando i dati provenienti dal sistema di frenatura antibloccaggio del veicolo (ABS).

Il sistema TPMS diretto è un sistema di allarme che avvisa il conducente del veicolo di un cambiamento pericoloso della pressione dell’aria in uno o più pneumatici. Le letture sono fornite da trasmettitori sensibili alla pressione montati all’interno di ogni pneumatico e inviati a un computer centrale (ECU electronic control unit) per essere visualizzati sul cruscotto. Una spia di allarme posta sul cruscotto e un allarme acustico informano il conducente se si verifica un calo di pressione del 25%.

 

Come funziona un sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici?

In entrambi i casi, se viene rilevato un pneumatico sgonfio del 25% o più, si accende un allarme sul cruscotto. Ma con il sistema TPMS diretto, i conducenti sono avvisati prima e se la vettura è equipaggiata con lo schermo che visualizza i quattro pneumatici del sistema TPMS, i conducenti possono anche vedere le letture di pressione di ogni singolo pneumatico. Uno dei più grandi svantaggi di un sistema TPMS indiretto è che non è in grado di rilevare quando tutti e quattro i pneumatici sono gonfi in maniera insufficiente, cosa che può accadere abbastanza frequentemente se la pressione dei pneumatici non è controllata regolarmente.

Per capire meglio come funziona il sistema TPMS e come contribuisce a rendere la guida più sicura.