CAMBIO PNEUMATICI INVERNALI 2022

Ogni anno bisogna preparare la propria auto per la stagione invernale, per garantire l’aderenza ottimale del veicolo alla strada e rispettare le normative del Codice della Strada.

Date, sanzioni e obblighi previsti per il cambio gomme invernali 2022

Cambio pneumatici invernali: le regole 2022/23

Il cambio delle gomme invernali avviene in due date ufficiali, che per la stagione 2022/23 sono:

  • •15 novembre 2022 (catene, gomme invernali o all season omologate);
  • •15 aprile 2022 (pneumatici estivi o 4 stagioni).

Le date fanno riferimento alle indicazioni generali, come disciplinato dalla Direttiva del 16/01/2013 del Ministero delle Infrastruttura e della Mobilità Sostenibili (MIMS). Allo stesso tempo l’obbligo degli pneumatici invernali può variare in base alla zona geografica.

Sono infatti gli enti che gestiscono le strade a definire gli obblighi locali, tenendo conto delle condizioni climatiche del territorio e delle caratteristiche di strade e autostrade di loro competenza. Ad esempio, in alcune aree l’obbligo non viene applicato, come succede in alcune zone del Sud Italia.

Al contrario, in alcune zone montane e nel Nord Italia le date possono essere modificate. In queste circostanze gli enti possono anticipare l’obbligo delle gomme invernali o delle catene da neve, allo stesso modo estendendo tale periodo anche oltre il 15 aprile.

Per questo motivo bisogna sempre considerare la segnaletica stradale, attraverso la quale devono essere indicati gli obblighi vigenti. Per maggiori informazioni è necessario visitare i portali ufficiali di province e regioni, oppure i siti web dei gestori come ANAS e Autostrade per l’Italia.

Tolleranza per cambio gomme invernali

Ovviamente esiste un mese di tolleranza, sia per il montaggio degli pneumatici da neve sia per la loro sostituzione a primavera.

Quest’anno è possibile montare le gomme invernali a partire dal 15 ottobre 2022, dopodiché il 15 novembre scadrà il termine ultimo e in caso di irregolarità si rischiano le sanzioni previste dalla legge.

Gli pneumatici omologati per l’inverno potranno essere cambiati con le gomme estive, oppure con un modello all season, dal 15 aprile 2023, con la possibilità di usufruire di un periodo aggiuntivo per arrivare fino al 15 maggio 2023, dopodiché l’uso delle gomme da neve sarà invece vietato.

Cambio gomme invernali 2023: le sanzioni previste dal CdS

In base alle norme del Codice della Strada, chi viene fermato alla guida di un autoveicolo sprovvisto dei dispositivi omologati per la circolazione invernale (pneumatici termici da neve omologati o catene a bordo) rischia di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Se l’infrazione viene rilevata nei centri urbani è possibile ricevere una multa da 41 a 169 euro, altrimenti se la violazione è accertata al di fuori dei centri abitati la multa può andare da 85 euro fino a 338 euro.

L’agente può anche impartire il fermo del veicolo e l’obbligo di messa in sicurezza, con il montaggio delle gomme invernali o l’installazione delle catene da neve. In caso di inosservanza si rischia una multa addizionale di 84 euro, oltre alla sottrazione di 3 punti dalla patente di guida.