DAL 16 APRILE VIA AL CAMBIO GOMME STAGIONALE.
Tre cose bisogna cambiare quando arriva la stagione estiva: l’ora, il guardaroba e le gomme dell’auto. L’ora per non arrivare in ritardo. Il guardaroba, per non uscire con cappotto e guanti ad aprile. E il cambio gomme stagionale per viaggiare in sicurezza ed evitare una multa.
Gomme estive 2020: quando bisogna effettuare il cambio gomme?
Secondo quando indicato dal Codice della Strada, dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio essere in regola con le condizioni stagionali, montando pneumatici invernali oppure circolando con le catene da neve a bordo. Si tratta di una misura di sicurezza, per garantire l’incolumità di tutti gli utenti durante i mesi più freddi, quando il clima avverso e le temperature basse rendono il fondo stradale particolarmente pericoloso.
Cambio gomme stagionale: è obbligatorio? Ecco cosa dice il Codice della Strada e quali sono le sanzioni previste.
Le sanzioni per chi non rispetta il cambio delle gomme da invernali a estive, come indicato dal Codice della Strada, sono un’ammenda di importo compreso da 422 a 1.682 euro.
Durante il mese di tolleranza, quindi dal 15 aprile al 15 maggio 2020, non saranno rilasciate multe in caso di circolazione con gli pneumatici da neve.
L’unica eccezione riguarda alcuni tipi particolari di gomme invernali, con un codice di velocità pari o superiore a quello dei modelli estivi.
In questo caso è possibile evitare l’obbligo della sostituzione obbligatoria, nonostante come vedremo tale situazione può comportare una serie di svantaggi e pericoli.
Cambio gomme stagionale: perché alternare le gomme estive con quelle invernali?
I pneumatici estivi nella bella stagione consentono di migliorare il comfort di guida. Riducono la rumorosità e le vibrazioni, ottimizzano i consumi di carburante, allungano la vita utile delle gomme limitandone l’usura e aumentano la sicurezza stradale perché riducono lo spazio di frenata.
Ti aspettiamo con numerose offerte sui nostri pneumatici consigliati.